Tozzetti alle mandorle

I tozzetti alle mandorle sono dei croccanti biscotti leggeri e fragranti. La mandorla siciliana lasciata intera conferisce un gusto inconfondibile, in grado di conquistare ogni palato.

Tozzetti alle mandorle

ADV-G1
ADV-G1

Tozzetti alle mandorle

Lettore
30 Gennaio 2020
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su pinterest
Condividi su whatsapp
Condividi su tumblr

I tozzetti alle mandorle sono dei croccanti biscotti leggeri e fragranti.

La mandorla siciliana lasciata intera conferisce un gusto inconfondibile, in grado di conquistare ogni palato.

Tozzetti alle mandorle
Preparazione

10 Minuti

Cottura

30 Minuti

Tempo totale

40 Minuti

Porzioni

4 Persone

Cal/Por.

140 kcal

Ingredienti

  • 400 gr farina 00
  • 200 g zucchero
  • 3 uova
  • 1 albume
  • 80 gr burro
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato di sodio
  • 10 gr di liquore alle mandorle o Rum
  • 150 gr di mandorle mandorle siciliane

Istruzioni

1. In una ciotola lavorate il burro a temperatura ambiente con lo zucchero, aggiungete 1 uovo alla volta, unendo il secondo e il terzo solo quando i primi saranno stati assorbiti. Aggiungete la farina poco alla volta, il bicarbonato e il liquore. Amalgamate tutti gli ingredienti e unite anche le mandorle intere, non pelate. Impastate fino ad ottenere un composto simile ad una frolla morbida.

2. Formate con questo impasto tre filoncini lunghi e stretti, metteteli su una leccarda rivestita con della carta da forno e spennellate sulla superficie l’albume sbattuto leggermente con lo zucchero. Infornate in forno preriscaldato a 170° per 20 minuti.

3. Sfornate e fate raffreddare leggermente i filoncini. Con un coltello dalla lama seghettata, tagliate i filoncini in tante fettine oblique facendo il famoso taglio obliquo e creando dei tozzetti di circa 1,5 cm di spessore. Rimettere i biscotti tagliati in forno e cuocerli per 10 minuti girandoli a metà tostatura così che siano tutti cotti allo stesso modo.

4. Sfornate e lasciate raffreddare nella stessa teglia di cottura prima di servire.

Note

Elemento fondamentale per dei buoni tozzetti sono le mandorle rigorosamente non pelate perché sono queste a dare un sapore particolare ai biscotti.

I tozzetti possono essere conservati a lungo in una scatola di latta foderata con carta forno.

MammaBoom

Altre Ricette

Dolce

Biscotti di pasta frolla

La Pasta frolla per biscotti è un impasto di base facile e veloce per realizzare buonissimi dolcetti da servire in occasioni di feste, Natale o semplicemente per una sana colazione.

Leggi Tutto »
cookies con gocce di cioccolato
Dolce

Cookies con gocce di cioccolato

I cookies con gocce di cioccolato sono dei biscotti facilissimi da preparare che racchiudono tutto il sapore del cioccolato. Croccanti e dal gusto davvero unico, sono ideali per la prima colazione o per una sana merenda.

Leggi Tutto »
Dolce

I Cantucci

La ricetta per preparare i cantucci, i dolcetti toscani con le mandorle da gustare intinti in un bicchiere di vin santo

Leggi Tutto »

Condividi questa pagina

Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su tumblr
Tumblr
Condividi su whatsapp
WhatsApp
mamma-boom

Suggerite per te

Risi e bisi

Risi e bisi

Risi e bisi è una ricetta tradizionale veneta. Un risotto morbido, preparato con piselli e riso nano, dal sapore unico grazie alla presenza del burro e del Parmigiano Reggiano.

Leggi Tutto »
saltimbocca alla romana

Saltimbocca alla romana

I saltimbocca alla romana sono un secondo a base di carne tipico della cucina romana.
Pochi ingredienti dal grande sapore: la carne di vitello, il prosciutto crudo e la salvia, cotti pochi minuti in padella con aggiunta di vino bianco e burro.
Un piatto stuzzicante e veloce che “salta in bocca” da quanto e goloso!

Leggi Tutto »
orecchiette-cime-di-rapa

Orecchiette e cime di rapa

Le orecchiette con le cime di rapa sono senza dubbio il piatto più conosciuto della cucina pugliese. Dall’unione di ingredienti semplici e tipici di questa regione, pasta di grano duro, ortaggi e olio extra vergine di oliva nasce un primo piatto dal sapore unico.

Leggi Tutto »
Salmone in salsa verde

Salmone in salsa verde

Il Salmone in salsa verde è un secondo piatto leggero e fresco. Il salmone viene cotto in forno e servito su un letto di salsa al prezzemolo, succo di limone, olio extravergine d’oliva, sale e pepe, ottenuta emulsionando con un frullatore la marinata del pesce stesso.

Leggi Tutto »
Filetti di lucioperca con salsa olandese

Filetti di lucioperca con salsa olandese

Il lucioperca è un pesce versatile e il suo sapore aromatico e piacevole lo rende semplice da abbinare ad un’ampia varietà di contorni. I filetti di lucioperca in salsa olandese sono semplici da preparare e vi regaleranno un secondo piatto davvero eccezionale.

Leggi Tutto »

MammaBoom.com usa cookie necessari al corretto funzionamento del sito web. A seconda delle tue preferenze, MammaBoom.com può anche usare cookie per migliorare la tua esperienza, rendere sicuri e memorizzare i dati di accesso, gestire la sessione, raccogliere statistiche, ottimizzare le funzionalità del sito e fornire contenuti personalizzati in base ai tuoi interessi. Rispettiamo le tue preferenze, sia qui che in applicazioni specifiche dove richiederemo specificamente ulteriori preferenze per i cookie. Clicca su “Accetta e Chiudi” per procedere con le impostazioni standard di MammaBoom.com per accettare i cookie e andare direttamente al sito o clicca su "Cookies Policy" per una dettagliata descrizione della tipologia di cookie. Altrimenti DECLINA