Zeppole di San Giuseppe
Zeppole di San Giuseppe
Le zeppole di San Giuseppe sono dolci di pasta choux fritti, ripieni di crema pasticcera e guarnite con amarene sciroppate e zucchero a velo.
È un dolce tipico del sud Italia consumato per Carnevale o alla festa del papà.

Preparazione
40 Minuti
Cottura
40 Minuti
Tempo totale
80 Minuti
Porzioni
6 Persone
Cal/Por.
650 kcal
Ingredienti
Per le Zeppole
- 150gr di farina tipo 00
- 250ml di acqua
- 50gr di burro
- un pizzico di sale
- 4 uova
- olio di semi di arachidi per friggere
Per la crema pasticcera
- 250 ml di latte intero
- 2 tuorli
- 1/2 baccello di vaniglia
- scorza di limone non trattato
- 70gr di zucchero
- 25gr di amido di mais
Decorazione
- 6 amarene sciroppate
- zucchero a velo
Istruzioni
- Per la preparazione della crema pasticcera, portate il latte a ebollizione con le scorza di limone, il ½ baccello di vaniglia e ai semini che avrete estratto con un coltellino. Spegnete il fuoco e lasciate in infusione per una mezzora. Nel frattempo montate i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete l’amido di mais sino a incorporarlo completamente. Togliete il baccello di vaniglia e versate sul composto con le uova il latte caldo e stemperarlo con la frusta.
- Versate il composto in una pentola con fondo spesso. Girate continuamente per circa 20 minuti con un cucchiaio di legno a fuoco basso, sino a raggiungere la giusta densità. Trasferite la crema pasticcera in un contenitore di vetro per farla raffreddare a temperatura ambiente e poi in frigo coprendola con la pellicola trasparente.
- Per la preparazione delle zeppole, in un tegame dai bordi alti, scaldate l’acqua con lo zucchero, un pizzico di sale e il burro tagliato a tocchetti. Ad ebollizione aggiungete la farina setacciata mescolando bene per incorporarla in maniera omogenea. Aggiungete la scorza grattugiata e un uovo alla volta, aspettando che ognuno sia assorbito completamente, prima di aggiungere il successivo. All’inizio sarà difficile amalgamare le uova al resto, ci vorrà un po’ di pazienza per ottenere una consistenza liscia e omogenea; il composto alla fine risulterà piuttosto fluido e cremoso. Mettete l’impasto denso e corposo in una sac à poche con punta a stella. In un tegame capiente scaldate l’olio di semi di arachide e portatelo ad una temperatura non oltre i 165°.
- Ritagliate dei quadrati di carta forno e formate le zeppole, facendo un cerchio di impasto a doppio giro, un cerchio sopra l’altro. Immergete le zeppole nell’olio una alla volta, appena la carte forno si stacca, rimuovetela, basteranno 5-6 minuti in tutto. Una volta pronte e ben dorate, scolatele con una schiumarola e adagiatele su un vassoio foderato con carta assorbente e lasciatele raffreddare. Spolverizzate le zeppole con lo zucchero a velo.
- Tirate fuori dal frigo la crema pasticcera, lasciatela a temperatura ambiente per 10 minuti dopo averla girata con un cucchiaio di legno in modo che non risulti troppo dura e riprenda la forma. Riempite una sac à poche con bocchetta a fiore. Partite dal centro della zeppola per poi fare un cerchio intorno al punto di partenza e finire in alto. Guarnite con un’amarena sciroppata al centro.
- Le vostre Zeppole di San Giuseppe fritte, sono pronte per essere servite!

Altre Ricette

Castagnole con Ricotta
Le Castagnole o Favette, sono un dolce tipico del carnevale italiano. A differenza della ricetta classica, in questa viene aggiunta la ricotta nell’impasto che rende le castagnole sofficissime, morbide e golose da gustare una dopo l’altra.

La Pignolata
La Pignolata calabrese è un dolce delle feste, semplice da realizzare, molto amato soprattutto dai bambini e che può essere preparato in pochissimo tempo. Si tratta di piccoli gnocchetti di pasta fritti e successivamente cosparsi ancora tiepidi con il miele caldo e decorati con una cascata di codette colorate di zucchero.

Bombe Fritte
Le bombe fritte sono soffici e golose, da farcire in vari modi; crema pasticcera, cioccolato, marmellata o nutella.
Ottime anche vuote!
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!