Zuppa di Gulasch

Zuppa di Gulasch
- Lettore
- 03 Settembre, 2019
La zuppa di gulasch è il piatto tipico ungherese per eccellenza. Una zuppa semplice da preparare a base di carne, cipolle, carote, patate e paprica.
Un prelibato piatto unico completo e perfetto per i climi freddi e umidi dell’inverno.
- Preparazione 20 Minuti
- Cottura 120 Minuti
- Tempo Totale 140 Minuti
- Porzioni 4 Persone
- Cal/Por. 480 kcal
Ingredienti
- 600gr di spezzatino di manzo
- 400gr di patate
- 2 carote
- 3 cucchiai di concentrato di pomodoro
- ½ bicchiere di vino rosso
- 2 cipolle
- 1 spicchio d'aglio
- 2 cucchiai di paprika dolce
- 1 cucchiaio di paprika piccante
- 1 cucchiaio di semi di cumino
- sale
- olio extra vergine di oliva
- 1l di brodo vegetale
- fette di pane tostato
Preparazione
- Raschiate le carote, togliete le estremità e tagliatele a listarelle. In un tegame antiaderente versare dell'olio e dorate leggermente lo spicchio d'aglio schiacciato e incamiciato, eliminatelo e aggiungete la cipolla affettata sottile insieme ad un mestolo di brodo caldo; fatele appassire a fuoco bassissimo.
- Unite quindi la carne tagliata a cubetti, alzate leggermente la fiamma e fatela rosolare da tutti i lati; sfumate con il vino, lasciate evaporare ed aggiungete la paprika dolce, quella piccante ed i semi di cumino. Mescolate bene e aggiungete le carote e il concentrato di pomodoro.
- Coprite il tutto con il brodo vegetale e proseguite la cottura a fuoco basso e con coperchio per un’ora e mezza, mescolando di tanto in tanto. Nel frattempo, sbucciate le patate e tagliatele una a cubetti molto piccoli, che si disferà in cottura addensando leggermente il brodo e le rimanenti in pezzi più grossi.
- Trascorso il tempo, aggiungete le patate e lasciate il tegame sul fuoco coperto ancora per 15-20 minuti. Aggiustate di sale ed aggiungete eventualmente dell'altro brodo caldo se la preparazione dovesse piacere ancora più liquida. Servire la zuppa accompagnata con del pane tostato e delle foglioline di prezzemolo.
Note
Alcune varianti del gulasch uniscono alle verdure già presenti una costata di sedano e 2 peperoni; avrete una ricetta ancora più gustosa e saporita.

Altre Ricette

Spezzatino di manzo
Lo spezzatino di manzo in bianco è un secondo piatto semplice che piace un po’ a tutti, inoltre è molto versatile e si presta ad essere accompagnato in diversi modi a seconda delle occasioni e dei gusti con: polenta, riso basmati, patate e piselli.

Wok di Gamberi con Verdure
Gamberi con verdure: gustosi, veloci, sfiziosi: ecco i gamberetti saltati con verdure, una ricetta estiva deliziosa, un piatto da gustare caldo o freddo.

Brasato al Barolo
Il brasato al Barolo rientra nei grandi classici della cucina italiana, la cui preparazione non è affatto complessa ma richiede una lunga marinatura, con ottimo vino e le giuste spezie e una cottura lenta e amorevole. Il risultato è un piatto gustoso, ricco di sapori, da accompagnare con una bottiglia di Barolo.
Condividi questa pagina
Aspetto le vostre opinioni, riscontri e suggerimenti, se ce ne sono. Se avete apprezzato questa ricetta, non dimenticate di condividerla con i vostri amici!